[ENGLISH VERSION BELOW]

Il 24 Settembre 1961 il Salone del Mobile fa la sua prima apparizione, avviato dall’intuizione di una piccola schiera di mobilieri per promuovere le esportazioni italiane di mobili e dei suoi complementi. Questo è l’inizio di un pezzo di storia industriale del Paese che contiene già in sé tutti gli elementi di quello che sarebbe stato il sistema dell’arredo e del design nei decenni successivi.

In poco tempo il Salone del Mobile diventa sinonimo di successo e garanzia ininterrotti, punto di riferimento a livello mondiale del settore Casa-Arredo, indicatore dei trend in arrivo suil mercato, e vera e propria forma d’arte nel tempo. 

Il 1967 e il 1968 sono gli anni del boom del Salone, dovuto anche al maggior interesse da parte del pubblico e a una maggiore sensibilità a occuparsi della propria casa. A ciò corrisponde, da parte delle aziende, lo sviluppo della ricerca tecnologica soprattutto nelle applicazioni dei nuovi materiali, nuove forme, geometrie e sperimentazioni.

 

ENGLISH

24th September 1961: the Salone del Mobile makes its first appearance in Milan, brainchild of a small group of furniture makers for the promotion of exports of Italian furniture and furnishing accessories.

The Salone del Mobile soon became synonymous with enduring success and assurance, a global benchmark for the Home Furnishing Sector. An invaluable tool for the industry as well as an on-going, quite extraordinary promotional vehicle for new trends, materials and solutions.

The figures speak for themselves: from 328 exhibitors occupying 11,860 square metres in 1961 to 2,720 at the 2011 edition, ranged over 210,500 square metres. Visitor numbers rise from an initial 12,100 to over 300,000 in the last few years. Dizzying heights that have seen the Salone del Mobile become
the undisputed showcase for the furnishing world, for the new trends and design solutions.